Tutto è pronto in Nuova Zelanda per ospitare la Rugby World Cup 2011: dal 9 settembre al 23 ottobre. Le migliori venti squadre del mondo si affronteranno sui campi del nuovissimo mondo, per la conquista dell'ambita coppa. Il torneo è organizzato in quattro gironi, denominati pool, ognuno formato da cinque squadre. Le modalità di accesso alla fase successiva sono semplici e spietate: le prime due squadre potranno accedere direttamente ai quarti di finale.
Sul sito ufficiale dei mondiali potete trovare il tabellino con le partite e il calendario completo, comprensivo di data e luogo dove si disputeranno i match. Ma quali sono le squadre che partecipano al torneo?
Ecco l'elenco.
Il Rugby è probabilmente uno degli sport più nobili che esistano. Io mi ci sono innamorato letteralmente qualche anno fa, quando andai a vedere Petrarca-Viadana valida per i playoff di serie A. Io, abituato al tifo da Stadio o da Palazzetto, quello fatto di Curva e Fosse, sono rimasto piacevolmente sorpreso dall'atmosfera unica che si respira alle partite di Rugby. Tifo, prese per il culo con simpatia, ma anche riconoscimento delle belle giocate avversarie. E poi, a fine partita, tutta a bere una pinta insieme. SPETTACOLO!
RispondiEliminaSi tifa Italia ovviamente, ma quest'anno gli ALL Blacks non possono fallire il mondiale in casa! ;)
Ciao Ser, sono estremamente d'accordo in quanto alla bellezza dello sport e del tipo di tifo. Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di andare allo stadio a vedere una partita dal vivo. Presto lo farò sicuramente. Per quanto riguarda il vincitore del mondiale......secondo me......l'Australia farà il colpaccio!!!!!
RispondiEliminaComunque Forza Italia!!!!!