![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtM4lVeC05z7k3Ei76blBOGMBqejGMP5Z8B2NpHA-QXV1dhw6XQKtrW-d3hJSDICXjX_WnZn-pxm0-WEv2FuslUS_eAYw4IUR1b3mlV6M0vchRVEy-50F-NlhHst7Iqx1_yAOgXymSfAM/s320/Belen-senza-mutande-Sanremo-2012-470x408.jpg)
Leggiadre e colorate, sinonimo di leggerezza e grazia, sono una delle riproduzioni preferite dalle giovanissime che si accostano al mondo dei tatuaggi. Le farfalle, rappresentate in ogni stile e in ogni cultura, sono infatti fonte inesauribile di ispirazione per la body art, grazie alle infinite possibilità artistiche realizzabili sulle ali. Tatuarsi una farfalla significa generalmente scegliere qualcosa di semplice e discreto; per le sue ridotte dimensioni, è quindi un tatuaggio che ben si adatta alla parte superiore della spalla, alla caviglia, al piede oppure alla zona posteriore del collo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiIqluu8fTl3Z5CxeBEY4pA8gAVRb1Qvm6jY4gfb_oDMgt22M3PFYHQ2kinhlDWK6iLuZ9UeHnlJ22JDhBg8tDnz-9532WXyl0-y_LKk2k9GdROjguN42iWLtvA-SbI0zaRPordM-Llzq8/s320/spalla2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXC6Nlt70YZq9_CUytYRddhq6Anl7L5BLuuiHB6nem4glmBEdyTgZj6gmy0Q6ogV7uXTRIbaEgDNRCVsaFFyivju60GUOmWkCoYe4h1AWZUqQQnBGhovcvkGmEoPCSRX11axjGTc-zu8A/s320/spalla1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikOEYK9tDpxmwGP0RDa4wlTSza4TTiyEpYJN8MYYigmaSSwfdtbgC7gAwrDuICibmtbvYWppUxoCNN2ahtUPLezQ7-jQGSUs-kAWnz_Mkq52bwrlKM-3RVtS82w_98hqm5_EKwACQQ2uY/s320/caviglia.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiWiCr4_iX6G8XtDJjn1RaafcqVx21M5g0xE0ntYoyxZz1Caafb8Bnl_yJlzhLWjptPMsjIfln3vcZ_7KNVjDEgtE4i4_PQYwr-9Rq1WvClO81y_1O5uOCgCSPbnXhcqP1L4wZIdNLD1_Q/s320/collo.jpg)
Pur nella sua sobrietà, la farfalla può essere un tatuaggio ricco di fascino e seduzione soprattutto se realizzata - Belen docet – nelle vicinanze delle parti intime.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhIhLuBljLb24aHkmnZ5ioaErO69oDFSQOo96HPxl2ZsVAvIn9LMDJFlvz8NLyzlOA3ouSmVgwtgjydbkIyGBdXjvwkFS9hvy9SMQ22CRxEMLv9t2x_x-LqiHFrDnefcXPwj8G27gPqcy4/s320/belen-tattoo.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNjBHrFl2sYqLsZES2vVr8-4saraXgkIhtspXbeuhUdTYt46xcUSHJcfCzObD9wE1GiKVrZGzolk6UywVO0gwQ4nvQBA_DLQgNbSBKAdS0FJzSnrf3A3aGWkSxK8z1HMVHd06CwSQbpBQ/s320/seno.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjtJEhpnfBD3jsOLAPaoj7PiznMqOQ-WEk3eA1itEuQ0Qizis1nNSNM8CXd3Hx3vE4QPHb6h9a6qvgAtee_NQ0YGzduWcz3Gr7-HGdmkjhXorsfb6c6baBNQR770z2zAsFBWcDDZCCrmY/s320/sedere.jpg)
Ma cosa simboleggia la farfalla? La farfalla, considerata anzitutto metafora vivente di tutto ciò che è effimero e incostante (perché ha vita breve e svolazza di fiore in fiore), nell’arte è simbolo della spiritualità dell’anima capace di liberarsi dalla materia bruta così come la crisalide si libera dal suo bozzolo. Per popoli antichi come Romani, Greci, Celti delle Gallie e d’Irlanda (e Oltreoceano, per gli Aztechi) le anime dei morti si tramutavano in farfalle. Nella lingua greca il termine psyché significa egualmente «spirito», «anima umana» e farfalla.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPBNB5O0-081P0xOp0GWGCA4Z3EnC3hLzxw3wTfteiBU4a4ZdGTTF86v7mIME5SCckafOE4GsOfZJTf0bs3tqWvoCYJ9R72oYqL44a5PJJMhE3Y-TSMYnZhSPaIVWxwGnls2wOuWBSExs/s320/mani.jpg)
In Giappone la farfalla è l'emblema della donna e della vergine, due farfalle raffigurano la felicità coniugale. Sono anche sinonimo delle anime vaganti, la loro presenza annuncia una visita o un decesso se in casa ci sono persone ammalate. In Cina è simbolo del giovane bramoso di sperimentare il proprio erotismo in giochi amorosi. In Oriente, paradossalmente vista la breve vita delle farfalle, è usata per indicare lunga vita, poiché corrisponde al numero settanta, perciò augurando "farfalla" si augurano altri settant'anni. Nel simbolismo della farfalla colpisce la sua strabiliante metamorfosi, simbolo di rinascita e realizzazione: dall’uovo nasce il bruco, che diventa crisalide e poi raggiunge lo splendore di una forma meravigliosa, eterea e gioiosa, con grandi ali. Anche le figure fantastiche di alcune leggende hanno ali di farfalla; così vengono immaginate le fate e alcune figure mitiche antiche, come la greca Psyche e la bella sposa cinese di Yuan k’o, l’Immortale Giardiniere.
3 commenti:
Grande Cecy!!!!!!
Si sentiva la tua mancanza!!
Grazie Cri!!!!!
I love butterfly!
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento, è gratuito e non è necessario registrarsi, basta scegliere "anonimo" come tipologia di utente.