Home » , » 15 Maggio a Gubbio, al centro della tradizione con la Festa dei Ceri

15 Maggio a Gubbio, al centro della tradizione con la Festa dei Ceri


Non so da dove cominciare per parlarvi di questa magnifica manifestazione folcloristica, tra le più antiche, se non in assoluto la più remota in Italia. La Festa ebbe ed ha tuttora un ruolo fondamentale per la comunità eugubina. Sono due le ipotesi essenziali sulla sua nascita: una religiosa e l'altra pagana. La prima ipotesi, largamente documentata, presenta la Festa come solenne atto ispirato a devozione degli eugubini al loro Vescovo Ubaldo Baldassini, dal maggio 1160, anno della sua morte. Da allora, ogni 15 maggio, giorno della vigilia del lutto, l'offerta devozionale al Santo Patrono divenne un appuntamento fisso per il popolo eugubino, che avrebbe partecipato, in mistica processione, ad una grande "Luminaria" di candelotti di cera, percorrendo le vie della città fino al Monte Ingino (dove dall'11 settembre 1194 riposa il corpo di S. Ubaldo nell'omonima Basilica). I candelotti di cera, offerti dalle corporazioni di Arti e Mestieri, probabilmente divennero nel tempo tanto consistenti da renderne difficoltoso il trasporto e furono sostituiti verso la fine del '500 con tre strutture di legno, agili e moderne, che - più volte ricostruite - sono, nella loro forma originaria, arrivate fino ai nostri giorni. Sono rimasti invariati nel tempo anche la data e quasi la totalità del percorso della festa. La seconda ipotesi, poco documentata, propende per la rievocazione antichissima della festa pagana in onore di Cerere, dea delle messi, arrivando a noi attraverso le glorie comunali e le signorie rinascimentali, il dominio pontificio e le lotte risorgimentali.
Ovviamente noi eugubini ne riconosciamo solamente l'origine religiosa, frutto dell'immensa devozione nei confronti del nostro Patrono San. Ubaldo.

Ma vediamo come si svolge la festa.
Le prime luci dell'alba, la processione dei Santi e la sfilata. Alle prime luci dell'alba i tamburini percorrono le vie del centro storico per andare a svegliare i protagonisti della Corsa: i Capitani e i Capodieci dei Ceri. Già da quest'ora, le 5.30 circa, l'anima degli eugubini si riempe di emozioni talmente forti da trasformare il ceraiolo in un superuomo, capace di non sentire la fatica e il dolore. Alle 6.00 il Campanone suona la sveglia per tutta la città; nel frattempo ai tamburini si uniscono i Capodieci, i Capocetta e i Capitani. Tutte le gerarchie ceraiole in corteo, dopo essersi ritrovati presso la porta di Sant'Agostino, raggiungono il Cimitero Civico per deporre una corona di fiori a ricordo dei ceraioli defunti. Si celebra la Messa presso la Chiesetta di San Francesco della Pace, (dei Muratori), in cima a Via Cavallotti, verso la quale il corteo è risalito dal Cimitero. Al termine della celebrazione religiosa avviene l'estrazione dal bussolotto, fatta da un bambino, dei nomi dei capitani (Primo e Secondo) che saranno in carica fra due anni. Alle 9.00 circa ha inizio il corteo dei "Santi". Le tre statuette di Sant'Ubaldo, San Giorgio e Sant'Antonio vengono portate fuori dalla Chiesa e sistemate sull'apposita barella. In testa i tamburini, la banda, il Sindaco, i due Capitani, i Capocetta, i Capodieci, il Cappellano, i ceraioli e i cittadini, accompagnano le statue dei Santi in solenne processione per le strade della città, fino alla sala maggiore (entrando da Via Gattapone) del Palazzo dei Consoli, dove già si trovano i Ceri. La festa comincia a prendere corpo con il raduno a Porta Castello e con la distribuzione da parte delle famiglie ceraiole dei "mazzolin di fiori", confezionati dalle monache del convento di Sant'Antonio. Aprono la sfilata i tamburini, seguiti dalle bandiere delle contrade e dei quartieri e dalla banda della città di Gubbio. Seguono a cavallo i Capitani, il trombettiere e l'alfiere, poi i rappresentanti delle istituzioni e i gruppi separati dei ceraioli, ognuno preceduto dai propri tamburini, dalle bandiere delle Famiglie, dai Capodieci dei tre Ceri. I ceraioli di Sant'Ubaldo, San Giorgio e Sant'Antonio vestiti rispettivamente con le camicie gialle, azzurre e nere, esibiscono, cantando tradizionali canzoni ceraiole e sfottendosi a vicenda, la loro baldanza e la loro forza, incitati anche dalla gente esterna al corteo, già festante e acclamante, affacciata sulle finestre degli antichi palazzi di Gubbio addobbate con gli stendardi con i colori dei Ceri e dei quartieri della città. I suonatori delle chiarine escono dalla sfilata all'altezza di Palazzo Andreoli e raggiungono Piazza Grande, per sistemarsi sul balcone del Palazzo dei Consoli, in attesa del corteo. Escono dal palazzo anche gli sbandieratori che si mettono ai lati della scalea e i figuranti in costume.


L'alzata
Finalmente, verso le 12.00 il momento tanto atteso. L'alzata dei Ceri è uno dei momenti più intensi e affascinanti della Festa. La Piazza è gremita di folla che affluisce dalle vie laterali dei Consoli e XX Settembre, non è facile riuscire a trovare una buona e sicura posizione di osservazione. Il Sindaco, preceduto dai tamburini e scortato dalla Polizia Municipale, raggiunge la scalea del Palazzo dei Consoli per incontrarsi con il Gonfaloniere e subito dopo viene raggiunto dal Vescovo. Il Primo capitano, l'Alfiere e il Trombettiere entrano a cavallo nella Piazza, girano intorno al pennone e scendono ai piedi della scalea del Palazzo dei Consoli, inizia la cerimonia dell'investitura. Il Primo Capitano riceve dalle mani del Sindaco la chiave della città e dal Vescovo la benedizione. Subito dopo, esce di corsa dal Palazzo dei Consoli il secondo Capitano con la spada sguainata in segno di saluto verso la folla. Le autorità a questo punto si sistemano sul balcone, mentre il Secondo Capitano dà il segnale ai Campanari che iniziano a suonare e ordina l'apertura completa del portone del Palazzo. Nel frattempo, le barelle in cui andranno incastrati i Ceri, vengono allineate verso il lato sud della Piazza. Spettacolare per il movimento di folla e per i colori, l'uscita di corsa dei tre Ceri, salutati dagli squilli del trombettiere, lungo la scalea del Palazzo dei Consoli, orizzontali sulle spalle dei propri ceraioli, S. Ubaldo si posiziona in Piazza Grande al centro, S. Giorgio alla sua destra, S. Antonio alla sinistra. Il montaggio dei Ceri è un'operazione importante e delicata, che si chiama "incaviamento" e fissa saldamente alla barella i Ceri, mediante un cuneo di ferro che entra nell'asola del timicchione, successivamente bagnato con l'acqua della brocca per farlo meglio aderire. Nel frattempo altri ceraioli fissano sulla sommità dei Ceri le statuette dei tre Santi. A questo punto il Secondo Capitano dà il segnale dell'alzata ai tre Capodieci saliti sulle stanghe del proprio Cero ancora in posizione orizzontale, che dopo aver fatto oscillare le brocche, le scagliano tra la folla assiepata, che corre ad accaparrarsi un pezzo di "coccio" come ricordo. Al suono del Campanone e in mezzo ad urla crescenti di incitamento, con un rapido movimento, i tre Capodieci si spingono in avanti e i ceraioli alzano rapidamente in verticale i Ceri che iniziano subito la corsa, uno dietro l'altro, aprendosi un varco tra la gente acclamante e compiendo tre "girate" (meno veloci delle "girate" della corsa serale) ossia tre giri in senso antiorario intorno al pennone centrale.

Alzata dei Ceri - Piazza della Signoria

La Corsa
Dopo l'alzata della mattina i ceri vengono portati in giro per la città, in "mostra" per tutte le vie, poi, dopo il pranzo e una breve pennichella è la volta della Corsa vera e propria, alle 18.00, dopo la benedizione del Vescovo.
I Capitani dell'anno precedente danno il "via". La folla esulta, irrompe in un grido corale, compatto, "Via ch'eccoli". Con "l'alzatella" si apre la marea colorata come per incanto per consentire il passaggio dei Ceri in corsa, ben piantati sulle robuste spalle dei ceraioli. 
La corsa si snoda per le strette vie medievali, i Ceri oscillano paurosamente, sfiorando e spesso toccando mura e finestre. Con grande abilità e anni di esperienza i ceraioli si danno il cambio in corsa; riescono a prevenire incidenti gravi, pur scivolando e spesso cadendo soprattutto in caso di pioggia. È una prova di grande forza e abilità quella di far correre il Cero il più possibile in verticale evitando "cadute" e "pendute". Come già detto, i ceraioli non sentono fatica e dolore, perchè anestetizzati dall'euforia della festa. La corsa finisce sul calare del sole quando i ceri arrivano alla Basilica di San Ubaldo, in cima al Monte Ingino.


Statua di S. Ubaldo - Corso Garibaldi
Curiosità
Il percorso che coprono i Ceri in corsa è di circa 4 chilometri e 350 metri, partendo dall'Alzatella fino alla Basilica in cima al Monte.
Fare una bella figura, evitare pendute, cadute e distacchi, avere una corsa spedita, superare le possibili difficoltà, sono i punti fermi della "filosofia del ceraiolo".
Qui sotto ho creato il percorso con Google Maps.

Percorso della corsa
Percorso della corsa




Condividi con i tuoi amici :

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Bellissimo racconto!
Un giorno mi piacerebbe davvero vederla questa famosa festa!!!
Ciao, un abbraccio.
Sara

Pi Key ha detto...

Ciao Sara, grazie. Ora inserirò qualche foto!

Anonimo ha detto...

Ben Fatto!!!

Posta un commento

Lascia qui il tuo commento, è gratuito e non è necessario registrarsi, basta scegliere "anonimo" come tipologia di utente.

 
Support : papparana@gmail.com
Copyright © 2013. Pappa Blog